Intervista a R!OT strikeagle83

Battlefield Italia ha deciso di inaugurare le interviste con strikeagle83. Il suo nome già dice tutto: player della prima ora molto conosciuto nella community italiana per i risultati raggiunti sul campo, per il suo carattere “burbero” e per l’innata simpatia.

Qualche giovane player avvicinatosi a Battlefield di recente forse non lo conosce, questa è l’occasione per capire che la storia degli italiani in Battlefield ha radici lontane e anche solide. E il futuro non è da meno.

Parlaci un po’ della tua storia su Battlefield
La mia storia su Battlefield ha avuto inizio nel lontano 2003, quando uscì BF42. Da delle semplici prove in lan abbiamo iniziato, insieme ad altri giocatori, futuri componenti dei R!OT, ad apprezzarne i contenuti e a guardarlo in maniera critica. Era una opportunità geniale, il primo vero gioco su larga scala che richiedesse abilità differenti e diverse persone dedicate a cose diverse, con la difficoltà aggiuntiva
di dover coordinare tutti con i giusti movimenti e con i giusti tempi.
Ho iniziato la mia esperienza multiplayer militando in alcuni dei clan di riferimento dell’epoca in italia, poi, a livello agonista, sono stato preso da due dei principali clan europei di BF1942, ai tempi militanti di prima e seconda posizione di ladder europea su clanbase: Certamen e Mirage. Con l’esperienza acquisita all’interno di questi clan, dove i componenti provenivano appunto da tutta Europa e quindi la gestione di clanwar era ancora più complicata, sono tornato in Italia, con l’avvento di BF2, assumento il ruolo di teamleader di BF2 dei R!OT. Nel frattempo sono diventato Game Supervisor di BF2 sul portale ClanBase.com, ruolo mantenuto fino al 2008, anno in cui BF2 è diventato “inattivo” per lo più.

BF1942 è stato l’inizio, amore a prima vista con i mezzi aerei?
BF42 è stato secondo me il gioco che ha rivoluzionato il concetto di multiplayer su larga scala nel mondo. Prima di BF42 mai nessun gioco comprendeva le diverse classi e, soprattutto, i diversi mezzi! E i mezzi non erano dei semplici cartoni animati da guidare in maniera stupida, ma si differenziavano moltissimo. Sparare su Aberdeen con un Tiger Tedesco richiedeva una abilità nel calibrare la traiettoria e la parabola del colpo che non era assolutamente uguale a quella di un M10 inglese! Con BF2 c’è stata nei mezzi una specie di standardizzazione (esempio eclatante i mezzi terrestri che dai due schieramenti cambiavano poco) che su BF42 non c’era, in questo senso BF2 ha un pò perso, pur mantenendo le caratteristiche vincenti di multiplayer di BF42.
Ho iniziato come pilota di caccia e di bombardieri pesanti su BF42, questi mezzi avevano delle caratteristiche uniche, non dimenticherò mai la velocità di salita maggiore di un bf109 e la virata eccezionale degli spitfire inglesi. In questo ruolo era di fondamentale importanza conoscere tutte le caratteristiche del singolo mezzo che si aveva tra le mani, ed elaborare strategie diverse per ogni volta che si doveva scendere dalle nuvole per aiutare i compagni impegnati in combattimento a terra. In BF2 il ruolo di supporto dell’aviazione è stato ridimensionato rispetto a BF42, ma comunque sempre importante, perchè avendo la supremazia del cielo si aveva la vittoria.

Come vedi il passaggio BF42-BF2-BC2-BF3?
BF2 è stata, come detto prima, una standardizzazione di BF42 come mezzi, ma manteneva ancora la caratteristica di spazi aperti caratterizzante della serie battlefield. L’infantry di BF2, introdotta tramite patch successive, ha permesso di “castrare” il gioco, facendo un leggero viraggio in direzione della saga COD. BC2 ha seguito questa linea di pensiero a mio avviso, ed è stato per questo che non ho partecipato in maniera agonista al gioco. Ma in ogni caso, BC2 e BFPlay4Free sono a mio avviso dei modi per mantenere attivo l’hype per la serie BF3. BF3: il nome dice tutto per DICE, e dai primi ss e dai primi video ci sono tutti gli elementi per poter giocare nuovamente a un BF2 “migliorato” e aggiustato. Personalmente ho molta fiducia in BF3, e lo aspetto con molto entusiasmo, per poter riprendere il fucile appeso al chiodo con la fine delle competizioni agonistiche su BF2.

E i mitici R!ot?
I R!OT nascono come un gruppo di amici, per lo più universitari che decidono di dedicare il loro tempo libero a BF42. La caratteristica principale era quindi quella di abitare tutti a 200-300m di distanza, può sembrare strano, ma questa cosa ha contribuito molto alla coesione di un gruppo impossibile in altri modi e versi. L’idea è stata quella di unire degli elementi che erano per lo più fanti, provenienti insieme a me da altri clan, tra cui qualche europeo, a degli elementi che erano già R!OT, molto forti su mezzi aerei e terrestri.
Il nucleo principale è nato così, piano piano abbiamo fatto i giusti innesti guardando bene al “mercato” italiano, contribuendo a creare il gruppo principale di BF2 che ci ha permesso di arrivare alla seconda posizione europea della ladder conquest 32 di BF2 su ClanBase.com in Europa nel 2006, miglior risultato in assoluto per un team di conquest di BF italiano (tra l’altro team che non ha mai avuto nessun tipo di sponsorizzazione!) E ovviamente non dimentichiamo la vittoria nel derby italiano di conquest contro i TM all’ultima edizione disputata dell’NGI Lan 2006 a Monza. Progetti futuri? Il clan è attualmente in stato di “ibernazione”, con l’idea di valutare BF3 e decidere di tornare in gioco a livello agonistico. Approfitto di questa occasione per salutare (in ordine sparso e per nick) alcuni dei fautori del dream team R!OT: Andram, Aiace, Assmaster, Gas, AndreTKD, Buddhaz, Hadrhune, Gunny, Mullah, Silentsnake, TigerG.I.Joe, Kaka, Gunny, kaimano, n3cro, CementoArmato, Twiggy!

Grazie a strikeagle83!

5 comments

  1. “Don’t hear the bell but you answer the call
    It comes to you as to us all
    Hey, we’re just waiting
    For the hammer to fall!”

    Che tempi passati col Generale….. mi ricordo ancora quando eravamo a bordo dell’EnolaGay.

  2. si mi richiamo armisael, e mi vedrete ben poco fin quando certi individui continueranno ad essere accettati nella community

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *